Il Parco del Monte Cucco comprende una porzione di territorio posto in corrispondenza del confine nord - orientale della Regione Umbria con le Marche. Tale area, compresa nei comuni di Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Scheggia Pascelupo, si estende per circa 10.50 Ha, è totalmente inclusa nella Regione Umbria e nella Provincia di Perugia e confina a Nord con la Provincia di Pesaro, ad Ovest con la Provincia di Ancona e a Sud con quella di Macerata. Monte Cucco ed il suo territorio colpisce per la varietà dell'ambiente naturale, che si manifesta con caratteri di eccezionalità e con un grado di conservazione raramente presente in altre zone appenniniche.
Grazie alla particolare conformazione geomorfologica, in cui spicca l'elevazione della grande piramide calcarea del Cucco, baricentro di tutto il Parco, al visitatore è offerta una straordinaria varietà di paesaggi naturali, pressoché incontaminati. Qui c'è una concentrazione tale di spettacolari emergenze naturali, tanto geologiche quanto faunistiche che floristiche, da rendere la zona unica nel suo genere.
La estesa rete di sentieri continuamente aggiornata e capillarmente diffusa, la non troppa elevazione dei rilievi, il clima tutto sommato non troppo proibitivo, la protezione dei versanti, le carrozzabili che portano fino ai punti di accesso in quota, le strutture ricettive di appoggio e ristoro in montagna, tutti questi sono elementi che contribuiscono a rendere tranquilla, sicura, gradevole ed istruttiva ogni escursione.
L’origine del nome Costacciaro, Collis Stacciarii, da alcuni viene fatta risalire al nome di un antico possessore del castello: Stacciarius; dunque, secondo questa tesi, la famiglia fondatrice,...
Sin dall'età dei metalli sono riscontrabili in questo territorio tracce di presenza umana, mentre all'epoca degli Italici (1° millennio a.C.) vengono fatti risalire i più antichi reperti...
Due piccoli e deliziosi paesini in un unico comune, fino al 1878 Scheggia e Pascelupo formavano due comuni diversi; in tale anno le due comunità furono aggregate. Lo testimonia lo stemma del comune...
LA STORIA
Sigillo ha radici lontanissime che affondano nelle antiche popolazioni umbre che popolavano l’Italia Centrale prima ancora dell’arrivo degli Etruschi e dei Sanniti. Con l’avvento...
Lascia un Commento