N%C3%A9+Roma+e+n%C3%A9+Milano%3A+a+sorpresa+%C3%A8+questa+la+citt%C3%A0+pi%C3%B9+inquinata+d%26%238217%3BItalia
discovermontecuccoit
/2025/10/01/ne-roma-e-ne-milano-a-sorpresa-e-questa-la-citta-piu-inquinata-ditalia/amp/
News

Né Roma e né Milano: a sorpresa è questa la città più inquinata d’Italia

Polveri sottili, biossido di azoto, monossido di carbonio e altri inquinanti: ecco la città più inquinata nel nostro Paese nel 2025.

Tutt’Italia è inquinata. Anche se il nostro Paese gode di un territorio ricchissimo di aree verdi e parchi naturali ed è, diciamo relativamente, appesantita dalla presenza di poche grandi fabbriche, almeno rispetto alle altre grandi potente mondiali, l’aria che si respira in molte delle sue città è oltre le soglie di tolleranza fissate dall’UE in termini di inquinamento. Sì: le città italiane, per quanto concerne l’aria, sono tra le più invivibili d’Europa.

Né Roma e né Milano: a sorpresa è questa la città più inquinata d’Italia – discovermontecucco.it

L’Unione Europea, in accordo con l’OMS e altri organismi di controllo della salute umana e dell’ambiente, fissa dei limiti annuali e giornalieri per ciascun inquinante. E molte città del nostro Paese convivono con concentrazioni alte e dunque dannose di inquinanti. La colpa è delle auto. L’Italia ha uno dei più alti tassi di motorizzazione in Europa. Secondo le ultime ricerche, su 1.000 abitanti ci sono circa 670 auto. E in molti casi si tratta di veicoli vecchi, con motori diesel, e dunque molto inquinanti. Inoltre molte città hanno strade strette, dove si crea un traffico assai congestionato.

L’inquinamento dell’aria dipende poi dal riscaldamento domestico, cioè dall’uso ancora troppo diffuso di caldaie a gasolio, pellet o legna. Tutti metodi di riscaldamento che, specie d’inverno, contribuiscono all’emissione di PM10 e NO2. Ovvero di particolato fine, che penetra nei polmoni e nel sangue, e biossido d’azoto, che irrita l’apparato respiratorio.

Conta anche la geografia. La Pianura Padana, per esempio, è storicamente una delle aree più inquinate d’Europa per via della sua conformazione. Gli esperti la descrivono come una vasca chiusa che trattiene gli inquinanti… Di fatti, quando si pensa a una città inquinata viene subito in mente Milano. Ma si tratta di un pregiudizio. Un tempo, il Capoluogo lombardo era in effetti parecchio inquinato, per via delle fabbriche e della congestione stradale. Oggi non è più così.

La città più inquinata d’Italia: la sorprendente classifica

Per capire qual è la città più inquinata d’Italia basta guardare al maggior numero di giorni di sforamento dei limiti di PM10, cioè del particolato fine. E Milano, con i suoi 1.400.000 e passa abitanti nel solo Comune, è solo la seconda in classifica. La città della Madonnina ha infatti raggiunto in un anno i 68 giorni di sforamento, superando così Verona, che si è fermata a 66, e Vicenza, al quarto posto della speciale classifica, con 64 giorni di trasgressione.

La città più inquinata d’Italia: la sorprendente classifica – discovermontecucco.it

Dietro Verona e Vicenza ci sono altre due città Venete: Padova e Venezia, entrambe con 61 giorni di sforamento del PM. La classifica include tante altre città con livelli di inquinamento preoccupanti per l’UE: Cremona, Napoli, Torino, Brescia, Modena e Catania. Si posizionano maluccio in classifica anche Bergamo, Terni e Ravenna. Roma, che è la città più popolosa d’Italia, a sorpresa, si dimostra poco inquinata in termini di presenza di PM10.

La città al primo posto delle più inquinate è Frosinone. Il centro urbano del basso Lazio è infatti risultato tra i luoghi più inquinati del nostro Paese nel 2024 secondo il report annuale Mal’Aria di città redatto da Legambiente. La città ha registrato elevatissimi livelli di PM10. La centralina di Frosinone Scalo ha registrato 70 giorni di superamento del limite giornaliero di particolato. E la colpa è del traffico veicolare, del riscaldamento domestico e delle attività agricole e industriali. Il centro è carente in fatti di mobilità sostenibile. E la città è attraversata da arterie ad alto traffico, come la A1 e la superstrada per Sora.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Scatta l’allarme Citroen, occhio se hai una C3 o DS3: cosa hanno scoperto

I possessori di una Citroen C3 o di una DS3 prodotta tra il 2009 e…

4 ore ago

Truffa del sondaggio WhatsApp: già tante le vittime, stanno fregando così

Su Whatsapp sta girando una truffa che lascia tutti di stucco dal momento che tutto…

5 ore ago

Tende a pacchetto di IKEA costano 15€ e sono eleganti e pratiche allo stesso tempo

A soli 15€ puoi comprare da IKEA le tende a pacchetto, pratiche ed elegante: un…

9 ore ago

Gnocchi sì, ma oggi li avvolgo nella pancetta come ha fatto chef Mainardi: ricetta spaziale

Oggi gli gnocchi li ho fatti con la ricetta dello chef Andrea Mainardi: avvolti nella…

13 ore ago

Con la burrata non faccio solo il panino, questi spaghetti sono una prelibatezza! Ecco gli ingredienti

Hai mai assaggiato gli spaghetti con la burrata? Altro che panino, sono una vera e…

15 ore ago

Pasto libero? Altro che pizza, con pomodoro e mozzarella prepara questo: se devi sgarrare, fallo bene

Al posto della pizza, durante il pasto libero settimanale, si può provare a cucinare questo…

1 giorno ago