Come realizzare in casa lo ‘Scarpariello’ proprio come lo fanno a Napoli: un primo piatto della cucina partenopea, ricca di storia, di sapori e di profumi.
Lo Scarpariello è un piatto della tradizione napoletana, nato tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli, dove un tempo vivevano numerosi artigiani, tra cui gli scarpari, ossia i calzolai. La leggenda narra che questi artigiani, troppo indaffarati durante il giorno per dedicarsi a preparazioni elaborate, fossero soliti improvvisare pranzi veloci e sostanziosi utilizzando ciò che avevano a disposizione: pasta, pomodori freschi, formaggi avanzati e basilico.

Si tratta di un primo semplice, genuino e ricco di sapore, che unisce la rapidità d’esecuzione alla cremosità di un sugo che conquista fin dal primo assaggio. Questa ricetta ancora oggi è una vera istituzione a Napoli e per preparala a regola d’arte sarà importante seguire alla lettera tutti i passaggi, ma vi assicuriamo, che una volta presa la mano ne varrà realmente la pena.
La ricetta della tradizione per preparare uno ‘Scarpariello’ a regola d’arte: ecco come fare
La base della ricetta è costituita da spaghetti o linguine, anche se molti scelgono di usare formati più rustici come i paccheri o i fusilli napoletani. La freschezza dei pomodorini, preferibilmente del Piennolo o ciliegini ben maturi, è essenziale per ottenere un sugo profumato e leggero, che cuoce in pochi minuti mantenendo intatta la dolcezza del frutto. Ma il tocco finale è dato dalla mantecatura con i formaggi (pecorino e parmigiano) che doneranno quella cremosità da acquolina in bocca.

Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di pasta corta
- 1 kg di pomodorini
- 1 fascetto di basilico
- 25 gr di pecorino grattugiato
- 25 gr di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- Sale
- Olio di oliva extravergine
Procedimento:
- Per prima cosa prendere i pomodorini e lavarli con cura
- Una volta asciutti, tagliarli a metà
- Prendere una padella abbastanza capiente e mettere olio e aglio
- Accendere a fiamma dolce e lasciar soffriggere fin quando l’aglio non inizia ad imbiondire
- Aggiungere quindi i pomodorini e cuocere per 10 minuti, regolando di sale
- Nel frattempo portare a bollore una pentola piena d’acqua
- Quando i pomodorini saranno morbidi, spegnere la fiamma e profumare con abbondante basilico
- A questo punto cuocere gli spaghetti e quando saranno quasi cotti scolari direttamente nei pomodorini, conservando un paio di mestoli di acqua di cottura
- Unire i formaggi alla pasta, accendere a fiamma dolce e iniziare a mantecare e solo se necessario aggiungere un po’ di acqua conservata prima
Ed ecco che ora non resta che impiattare e gustare questo profumatissimo primo piatto di spaghetti allo Scarpariello, così buono che la ‘scarpetta’ sarà d’obbligo.