Questo non è il classico campo di zucche: ogni angolo ci catapulta in un autunno fatto di avventura e magia.
Ogni weekend la stessa storia: arriva il fine settimana, ma mare e piscina non sono più la soluzione. L’atmosfera cambia e, tra boschi e luoghi da scoprire, arriva il lampo di genio: i villaggi delle zucche. Si cerca a lungo e ovunque, ma nulla sembra soddisfare le aspettative. Poi, all’improvviso, capita di scoprire un luogo speciale; uno di quelli dove puoi scendere da una discesa con un piccolo gommone anche senza neve.

Lo stesso posto che ti accoglie con zucche ovunque, scivoli e percorsi per i più piccoli, e laboratori creativi per tutte le età. È in quel momento che capisci di aver trovato il luogo perfetto.
La cosa più allettante? Il biglietto costa 13 euro (una cifra non bassissima, ma che vale tutta l’esperienza). Qui si può partecipare alla corsa con i sacchi, tuffarsi nella piscina di mais — sì, una distesa di chicchi in cui giocare a tutte le età — e vivere un sacco di attività che giustificano appieno il prezzo d’ingresso.
Un villaggio di zucche a due passi da Milano
Siamo a Olgiate Olona, nel cuore della provincia di Varese, dove l’Idea Village si trasforma in autunno in un vero e proprio villaggio delle zucche. Qui non si tratta solo di passeggiare tra scenografie colorate: l’esperienza è pensata per grandi e piccoli, con aree gioco, spot fotografici, laboratori creativi e perfino un bistrot che propone piatti a base di zucca. L’atmosfera richiama quella dei tipici ‘pumpkin patch’ americani, ma con un tocco tutto italiano.

I bambini possono divertirsi tra scivoli e percorsi, mentre gli adulti trovano spunti per foto suggestive e momenti di relax nelle aree ristoro. Uno degli appuntamenti più attesi è il laboratorio dove si può intagliare e dipingere la propria zucca, portandola poi a casa come ricordo. Il biglietto d’ingresso varia a seconda che si scelga o meno di includere una zucca, e non mancano riduzioni per i più piccoli o per gli over 70.
Visualizza questo post su Instagram
L’esperienza è stagionale e si concentra tra metà settembre e i primi di novembre, quando il parco resta aperto tutti i giorni con orari che cambiano tra la settimana e i weekend. Il consiglio? Prenotare online per evitare file e assicurarsi l’ingresso: la popolarità del posto cresce di anno in anno e i weekend d’autunno vedono spesso un grande afflusso di famiglie e curiosi.