In Trentino c’è un castello immerso nella natura: le lettere ritrovate qui parlano di una grande storia d’amore

In Trentino c’è un castello bellissimo realizzato in mezzo al verde legato ad un’antica leggenda: l’amore qui è al primo posto.

L’Italia è un Paese ricco di bellezze, sia naturali che architettoniche. Sono tanti i paesaggi che catturano l’attenzione dei visitatori, altrettanti sono i monumenti, i palazzi famosi, le strade e il resto delle costruzioni. Non mancano nella nostra penisola i castelli, luoghi dove il tempo sembra essersi spesso fermato, realizzati con numerose stanze, giardini immensi e decorazioni, esterne ed interne, che parlano della vita e della storia di quel luogo.

trentino dall'alto
In Trentino c’è un castello immerso nella natura: le lettere ritrovate qui parlano di una grande storia d’amore – discovermontecucco.it

Alcuni sono stati costruiti sulle montagne, altri in distese di colline e di pianure, e altri ancora li ritroviamo affacciati al mare o ad un lago, rendendo la visione ancora più suggestiva. Sono tanti i castelli che raccontano, tra le mura, attraverso gli affreschi disegnati, ciò che è successo dentro. In Trentino, immersa nella natura, c’è una fortezza in cui nel corso degli anni sono state ritrovate delle lettere che parlano di una bellissima storia d’amore.

Trentino, questo castello ha visto nascere una bellissima ed inaspettata storia d’amore

In Trentino si trova il Castello di Avio, uno dei più antichi monumenti della Regione, situato nella frazione di Sabbionara. Immerso nella natura domina l’area della Vallagarina. È stato costruito in epoca medievale per impedire gli attacchi e gli assedi ed, in effetti, non è mai stato attaccato. I signori della fortezza, i Castelbarco, erano una famiglia capace di creare legame e non conflitti con gli altri padroni.

castello trentino
Trentino, questo castello ha visto nascere una bellissima ed inaspettata storia d’amore – discovemontecucco.it

All’interno si fanno notare gli affreschi, che dimostrano chiaramente l’alleanza di questa famiglia con il Sacro Romano Impero e sono disegnate scene di battaglia, dove sono evidenti gli scudi, le spade, gli elmi. Ma in queste opere si parla anche tanto di amore, soprattutto delle misteriose lettere ritrovate all’interno delle losanghe, sulle pareti della Sala delle Guardie. La leggenda narra che Mariana aveva chiesto ai suoi pretendenti di trovare le lettere che formavano il suo nome, ma da bendati.

Nessuno di loro le trovò, solo il cavaliere di cui la ragazza si innamora. Nonostante sia cieco riesce nell’impresa e alla fine Mariana, che non aveva nessuna intenzione di convolare a nozze, si lascia andare all’amore. Il sentimento sembra dominare anche in altre stanze del castello, come in quella nota come Camera dell’amore, dove probabilmente la reggente si rinchiudeva quando suo marito era lontano. Persino i dipinti parlano d’amore, con i disegni di rose dipinte e la rappresentazione di un bacio.

Gestione cookie